top of page

Il rischio di caduta

Aggiornamento: 29 feb 2024

I disturbi dell'equilibrio sono molto comuni tra i pazienti anziani e sono responsabili di cadute e fratture, con esiti a volte anche drammatici, e costituiscono un grave problema sanitario e sociale.



Circa un terzo dei pazienti anziani e circa il 50% dei ricoverati over 75 soffrono di questa particolare condizione, con almeno una caduta all'anno e quasi il 50% di questi con episodi ricorrenti. In genere il sesso femminile è più colpito di quello maschile.


Per tutte le persone che si ritrovano in questa situazione sarebbe dunque essenziale accertare la causa o le cause sottostanti del disequilibrio, per poi individuare i trattamenti specifici. Infatti, molti pazienti anziani non presentano una sola malattia, ma una moltitudine di condizioni mediche che possono causare vertigini, squilibrio e instabilità: effetti dell'invecchiamento, farmaci, disturbi cardiovascolari e neurologici, malattie oculari e ortopediche.

Dopo la diagnosi differenziale effettuata dal medico vestibologo, il trattamento consiste principalmente nella somministrazione di farmaci (farmaci antiemetici e soppressori vestibolari) e soprattutto nella riabilitazione vestibolare (fisioterapia ed esercizi vestibolari).


Dott.ssa Francesca Girasole, fisioterapista


Equilibrium disorders in elderey: diagnostic classification and differential diagnosis

Alessandro Castiglione, Claudia Aimoni, Giovanni Scanelli

March, 2010

Biblio: Rischio caduta (3°)

Comments


iscriviti alla mailing list

riceverai aggiornamenti sulle attività del Centro Salus

  • Youtube

Centro Salus - Via Einstein 9/2 - 42122 - Reggio Emilia - +39. 0522 332291

© 2022 Centro Salus. - P.I. 01451670358

Direttore Sanitario: Dr.ssa Alessandra Grisanti

privacy policy / informativa al trattamento dati personali

credits

bottom of page