top of page

Spondilolistesi

Immagine del redattore: Pieremilia LusentiPieremilia Lusenti

Aggiornamento: 1 mar 2024



Definizione:

Scivolamento di una vertebra sulla sottostante (più frequente L5 su S1).


Incidenza:

Si riscontra nel 5-8% della popolazione. Aumenta con la pratica di sport quali tuffo (63,3%), ginnastica (32,8%), ecc. se praticati prima dei 7 anni.


Classificazione:

In periodo di crescita si distinguono:

  • la forma displasica (alterazione della parte superiore del sacro e della faccetta articolare di L5)

  • la forma istmica (da discontinuità dell’istmo).

Eziologia:

Teoria genetica. Si ipotizza un difetto congenito (fragilità dell’istmo). A sostegno di tale teoria: la presenza della spondilolistesi nel 30-60% di membri di famiglie con forme displasiche.


Teoria ambientale:

Microtraumi ripetuti in corrispondenza delle faccette interarticolari in iperestensione flessione combinate a rotazione del tronco. A sostegno di tale teoria l’assenza di spondilolisi prima della marcia e nei pazienti che per patologie neuromuscolari non assumono la posizione eretta.


Bilancio clinico:

La scoperta di una spondilolistesi è spesso casuale. È fra le più frequenti cause di lombalgia nel bambino.


Bilancio radiologico:

RX lombosacrale in ortostasi 2 proiezioni ed oblique; scintigrafia; eventuale TAC.


Trattamento ortopedico:

Indicato in caso di dolore e di evoluzione dello scivolamento in periodo di crescita. Consiste in un corsetto in polietilene monocoque (corsetto monovalva) di 3 mm di spessore realizzato in lordosi fisiologica ed indossato 23 h/24 per 3 settimane (fase di dolore); in seguito per 2 ore dopo l’attività sportiva e di notte sino alla scomparsa completa del dolore e a l completamento della crescita staturale.


Risultati del trattamento:

178 pazienti (89 M e 89 F) il cui scivolamento medio iniziale riscontrato era di 7 mm hanno manifestato una stabilità con miglioramento della sintomatologia dolorosa. Proseguendo inoltre l’attività sportiva hanno auto conseguente tonificazione della muscolatura di protezione della cerniera e prevenzione delle lombalgie in età adulta per l’apprendimento dell’ergonomia della schiena.

Comments


iscriviti alla mailing list

riceverai aggiornamenti sulle attività del Centro Salus

  • Youtube

Centro Salus - Via Einstein 9/2 - 42122 - Reggio Emilia - +39. 0522 332291

© 2022 Centro Salus. - P.I. 01451670358

Direttore Sanitario: Dr.ssa Alessandra Grisanti

privacy policy / informativa al trattamento dati personali

credits

bottom of page